Dichiarazione della segretaria generale della Uila-Uil Enrica Mammucari
“La Uila esprime soddisfazione per il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro sottoscritto oggi al ministero del lavoro dal ministro Calderone e dalle organizzazioni sindacali. Si tratta di un importante passo in avanti che, finalmente, affronta la questione del rischio calore, valorizzando il ruolo delle parti sociali. Nel nostro settore, si tratta di proseguire e moltiplicare le attività di confronto e contrattazione a livello territoriale che abbiamo già avviato negli ultimi anni, individuando soluzioni concrete nella prevenzione e per un’organizzazione del lavoro capace di conciliare la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con le necessità produttive.” Così la segretaria generale della Uila-Uil Enrica Mammucari in merito al Protocollo.
“Un protocollo cui ci auguriamo segua in tempi rapidi l’individuazione di un sistema di ammortizzatori sociali adeguato a fronteggiare le sfide climatiche che abbiamo di fronte e che ampli le proprie tutele anche agli operai stagionali che rappresentano il cuore pulsante della nostra agricoltura. Da sempre, infatti, la Uila rivendica una misura strutturale che, al pari di quanto già fatto con l’ammortizzatore unico in occasione delle alluvioni del 2023, assicuri non solo la continuità occupazionale ma anche le tutele assistenziali e previdenziali a tutti gli operai agricoli. Solo rafforzando i diritti, promuovendo un lavoro di qualità e contrastando ogni forma di sfruttamento, il settore agricolo, strategico non solo dal punto di vista economico ma fondamentale per la sicurezza alimentare, la tutela del territorio, la tenuta sociale e per l’identità stessa del nostro paese potrà riconquistare l’attrattività che merita.”