Comunicati Uila

Ccnl tabacco, “incrementato il potere di acquisto e introdotte misure che valorizzano il lavoro”

Dichiarazione della coordinatrice nazionale del settore tabacco Uila Uil Raffaella Sette

“Con il rinnovo del CCNL dei dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto abbiamo pienamente realizzato gli obiettivi che ci eravamo posti nella piattaforma: incrementare il potere di acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, anche a fronte delle dinamiche inflattive degli ultimi anni, e introdurre, dal punto di vista normativo, misure che tutelano e valorizzano il lavoro”.

Così la coordinatrice nazionale del settore tabacco Uila Uil Raffaella Sette commenta il rinnovo del contratto valido per il quadriennio 2025 – 2028.

“Con questo rinnovo abbiamo raggiunto positivi risultati non solo dal punto di vista economico ma anche per quanto riguarda il rafforzamento dei diritti e delle tutele delle lavoratrici e dei lavoratori” spiega Sette “Importante l’aumento salariale di 200 € a regime, al livello 4A, con un incremento del 12%. Risorse che inizieranno ad essere riconosciute alle lavoratrici e ai lavoratori già a partire dal 1° gennaio 2025 senza soluzione di continuità, quindi, rispetto alla scadenza del precedente contratto con una prima tranche dal valore di 60 euro dal 1° gennaio 2025 e a seguire 50 euro dal 1° gennaio 2026; 50 euro dal 1° gennaio 2027; 40 euro dal 1° gennaio 2028.

Viene inoltre introdotta l’indennità per mancata contrattazione di secondo livello e sono stati raddoppiati gli ⁠ scatti di anzianità e le indennità di fine campagna”.“Tra le novità normative” aggiunge Sette “sottolineiamo la particolare attenzione riservata alla conciliazione dei tempi di vita privata e di lavoro con, tra l’altro, l’integrazione al 100% della ⁠maternità obbligatoria per le lavoratrici a tempo indeterminato, i ⁠tre giorni di permessi retribuiti per malattie dei figli fino a tre anni e l’estensione dei permessi in caso di decesso anche per i parenti affini di primo grado.”

Spazio anche a salute e sicurezza, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e azioni di contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni nel luogo di lavoro.”

 

“Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto che dimostra le ottime relazioni che caratterizzano questo settore” conclude Sette “ora si avvierà il percorso assembleare per l’approvazione delle lavoratrici e dei lavoratori”

 

Articoli Correlati